top of page

Cerca


Settembre 2024 con temperatura inferiore ai valori normali e precipitazioni molto abbondanti
Dopo la seconda estate più calda in quasi 200 anni di storia meteorologica delle Alpi orientali (ne abbiamo parlato qui ) , il mese di...
Â
Â


Inverno 2023-24. Neve e precipitazioni non mancano in Alpi Giulie, ma le temperature sono sballate
In quota si registra un innevamento normale , mentre sotto i 1500 m non c’è quasi nulla ed i fondovalle alpini sono verdi
Â
Â
Â


Il mare gelato a Trieste il 25 gennaio 1999. Altri Tempi di 25 anni fa.
Lo straordinario episodio occorso esattamente 25 anni fa, senza alcuna ondata di gelo ed in presenza di un mite anticiclone subtropicale
Â
Â


Zero termico da Record sulle Alpi. Forse sì' e forse no, a rischio la credibilità di tutti.
Dubbi legittimi sul presunto record di quota dello zero termico sulle Alpi del 21 agosto 2023.
Â
Â
Â


Risposta dei corpi glaciali di Canin e Popera dopo l'anno più caldo degli ultimi 172 anni almeno
L’analisi dei dati della temperatura ci mostra come il 2022 risulti termicamente il più caldo mai osservato in Alpi Giulie.
Â
Â
Â


ALPI GIULIE: Clima, Paleoclima, Ghiacciai
XX Conferenza Annuale della Società Meteorologica Alpino-Adriatica sabato 22 ottobre a Sella Nevea (ore 9.30-12.30)
Â
Â
Â


Ulteriore Accentuazione del Caldo Estremo. Ad oggi già superati i valori del 2003 in molte zone.
Le condizioni meteorologiche continuano ad essere caratterizzate da valori di temperatura molto al di sopra della media
Â
Â


Non se ne esce né a breve né a lungo termine. Il blocco del jet stream relega l’Alpeadria nel forno
Continua e si infiamma ulteriormente l'anomalia positiva con un periodo estremamente caldo alle porte
Â
Â


Rischio ondata di calore estremo sull’Alpeadria a partire dal week end, zero termico a 5000 metri.
Una massa di aria caldissima dall'Africa porta condizione estreme sull'Europa con lo zero termico che domenica salirà a 5000 m sulle Alpi
Â
Â


Un'altra stagione di rilievi si è conclusa ed ancora una volta lascia dietro a se meno ghiaccio
La ricerca sulla criosfera sotterranea del Canin e del Friuli Venezia Giulia, dopo 10 anni importanti in grado di portare ad interessanti...
Â
Â
Â


Eiskar, l'ultimo ghiacciaio delle Alpi Carniche ed il più a sud dell'Austria. Bilancio di massa 2021
A cura del nostro corrispondente dall'Austria, Gerhard Hohenwarter Il ghiacciaio Eiskar è l’unico ghiacciaio ancora esistente della...
Â
Â
Â


2021 Anno Glaciologico Positivo per le Alpi Giulie, nonostante la Nona più Calda Estate in 170 anni
Sebbene l'estate 2021 sia risultata estremamente calda con un valore che è al nono posto tra le estati più calde degli ultimi 170 anni,...
Â
Â
Â


Iniziate le Misure di Bilancio di Massa al Ghiacciaio Alto di Popera in Dolomiti di Sesto
Inizia una nuova, importante attività di monitoraggio, studio e ricerca per la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, in collaborazione...
Â
Â
Â


Glaciologia - Bilancio di massa invernale 2020-2021 all'ice patch orientale del Canin
Nella giornata di lunedì 31 maggio 2021, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica in cooperazione con l’Istituto di Scienze Polari del...
Â
Â
Â


Stazione meteo Canin: report temperature anno 2020 e innevamento inverno 2020-2021
Il 2020 è il secondo anno più caldo sulle Alpi Giulie in 170 anni con solo 0.1°C di differenza rispetto al 2015 Figura 1. L’area della...
Â
Â
Â


Stazione meteo Canin: report temperature anno 2019
Il primo gennaio 2020, percorrendo l’anello sci alpinistico Rifugio Gilberti-Sella Ursich-Foran dal Mus-Sella Bila Pec-Rifugio Gilberti...
Â
Â


Ricomincia a piovere dopo 50 giorni
Breve commento ad un evento primaverile senza precedenti documentati, per Trieste e per il Friuli Venezia Giulia Precipitazioni e...
Â
Â


Criosfera & Clima
Ice patch orientale del Canin: Bilancio di massa positivo alla fine dell'anno idrologico 2019-2020 e fino a 20 m di spessore residuo La...
Â
Â
bottom of page