top of page

Cerca


Sopralluogo al corpo glaciale orientale del Canin, agosto 2025
sopralluogo al copro glaciale orientale del Canin, Alpi Giulie
 
 


Settembre 2024 con temperatura inferiore ai valori normali e precipitazioni molto abbondanti
Dopo la seconda estate più calda in quasi 200 anni di storia meteorologica delle Alpi orientali (ne abbiamo parlato qui ) , il mese di...
 
 


Inverno 2023-24. Neve e precipitazioni non mancano in Alpi Giulie, ma le temperature sono sballate
In quota si registra un innevamento normale , mentre sotto i 1500 m non c’è quasi nulla ed i fondovalle alpini sono verdi
 
 
 


10 anni fa il disastroso evento di pioggia e gelicidio in Slovenia
Era il 2 febbraio 2014 ed un gelicidio senza precedenti documentati in Slovenia entrava nella sua fase più acuta.
 
 


Settembre 2023 con caldo anomalo sul Carso, anche se non estremo come nel 2011
Settembre 2023 con caldo anomalo ma non estremo come nel 2011.  Le temperature si inseriscono nel trend attuale di riscaldamento.
 
 
 


Zero termico da Record sulle Alpi. Forse sì' e forse no, a rischio la credibilità di tutti.
Dubbi legittimi sul presunto record di quota dello zero termico sulle Alpi del 21 agosto 2023. 
 
 
 


I dati raccolti a BGG e Col sul Carso ci raccontano l'andamento meteo-climatico del 2022
A cura di Renato R. Colucci Società Meteorologica Alpino-Adriatica & Istituto di Scienze Polari del CNR Abstract in English at the end of...
 
 
 


ALPI GIULIE: Clima, Paleoclima, Ghiacciai
XX Conferenza Annuale della Società Meteorologica Alpino-Adriatica sabato 22 ottobre a Sella Nevea (ore 9.30-12.30)
 
 
 


Canin, memoria di climi antichi. Un viaggio sugli effetti del riscaldamento globale
Il 24 settembre a Tolmezzo, Palazzo Frisacco, inaugura la mostra sull'evoluzione del paesaggio del Canin dalla Piccola Età Glaciale ad oggi
 
 
 


Eruzione Vulcano Hunga-Tonga: l'onda d'urto sul FVG. Possibili Effetti sul Clima a Breve termine ?
L'esplosione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Haʻapai nell'Oceano Pacifico e gli effetti immediati sull'Alpeadria e, poi, sul clima globale
 
 


Un'altra stagione di rilievi si è conclusa ed ancora una volta lascia dietro a se meno ghiaccio
La ricerca sulla criosfera sotterranea del Canin e del Friuli Venezia Giulia, dopo 10 anni importanti in grado di portare ad interessanti...
 
 
 


Tendenza Meteorologica Settimana n. 46, 15-21 novembre 2021
Temperature generalmente miti e sopra la norma del periodo e precipitazioni poco significative
 
 
 


Eiskar, l'ultimo ghiacciaio delle Alpi Carniche ed il più a sud dell'Austria. Bilancio di massa 2021
A cura del nostro corrispondente dall'Austria, Gerhard Hohenwarter Il ghiacciaio Eiskar è l’unico ghiacciaio ancora esistente della...
 
 
 


Iniziate le Misure di Bilancio di Massa al Ghiacciaio Alto di Popera in Dolomiti di Sesto
Inizia una nuova, importante attività di monitoraggio, studio e ricerca per la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, in collaborazione...
 
 
 


Il ghiacciaio occidentale di Montasio in 3D.
Il ghiacciaio occidentale di Montasio in 3D. 3 gruppi di ricerca in glaciologia della regione uniti per il raggiungere questo obiettivo
 
 
 


Glaciologia - Bilancio di massa invernale 2020-2021 all'ice patch orientale del Canin
Nella giornata di lunedì 31 maggio 2021, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica in cooperazione con l’Istituto di Scienze Polari del...
 
 
 


5 metri di neve al suolo ad alta quota sulle Alpi Giulie, mai così tanta a fine maggio in 70 anni
All’osservatorio meteorologico della Kredarica (2514 m; Alpi Giulie slovene), lo spessore di neve al suolo ha toccato i 510 cm il 24 maggio
 
 
 


Inizio aprile 2021 con bufere di neve sul Carso e gelo intenso tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia
A cura di Renato R. Colucci, Società Meteorologica Alpino-Adriatica, 12 aprile 2021 con contributi di Furio Pieri, Andrea Securo, Rudy...
 
 


La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni
Amplificazione Artica e modifica delle onde di Rossby con il mare Adriatico sempre più caldo tra le possibili cause alla base di inverni con
 
 
 


Stazione meteo Canin: report temperature anno 2020 e innevamento inverno 2020-2021
Il 2020 è il secondo anno più caldo sulle Alpi Giulie in 170 anni con solo 0.1°C di differenza rispetto al 2015 Figura 1. L’area della...
 
 
 
bottom of page





