top of page

Cerca


Eiskar, l'ultimo ghiacciaio delle Alpi Carniche ed il più a sud dell'Austria. Bilancio di massa 2021
A cura del nostro corrispondente dall'Austria, Gerhard Hohenwarter Il ghiacciaio Eiskar è l’unico ghiacciaio ancora esistente della...
1.256 visualizzazioni
0 commenti


2021 Anno Glaciologico Positivo per le Alpi Giulie, nonostante la Nona più Calda Estate in 170 anni
Sebbene l'estate 2021 sia risultata estremamente calda con un valore che è al nono posto tra le estati più calde degli ultimi 170 anni,...
1.302 visualizzazioni
0 commenti


Glaciologia - Bilancio di massa invernale 2020-2021 all'ice patch orientale del Canin
Nella giornata di lunedì 31 maggio 2021, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica in cooperazione con l’Istituto di Scienze Polari del...
889 visualizzazioni
0 commenti


5 metri di neve al suolo ad alta quota sulle Alpi Giulie, mai così tanta a fine maggio in 70 anni
All’osservatorio meteorologico della Kredarica (2514 m; Alpi Giulie slovene), lo spessore di neve al suolo ha toccato i 510 cm il 24 maggio
6.421 visualizzazioni
0 commenti

Inizio aprile 2021 con bufere di neve sul Carso e gelo intenso tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia
A cura di Renato R. Colucci, Società Meteorologica Alpino-Adriatica, 12 aprile 2021 con contributi di Furio Pieri, Andrea Securo, Rudy...
561 visualizzazioni


La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni
Amplificazione Artica e modifica delle onde di Rossby con il mare Adriatico sempre più caldo tra le possibili cause alla base di inverni con
1.185 visualizzazioni
0 commenti


I frequenti rovesci nevosi primaverili del periodo 16-20 marzo 2021 - genesi e dinamica
Veder iniziare a nevicare anche con +9°C In questi giorni, ed in numerose occasioni, abbiamo visto cadere la neve anche fino in pianura...
539 visualizzazioni
0 commenti


Stazione meteo Canin: report temperature anno 2020 e innevamento inverno 2020-2021
Il 2020 è il secondo anno più caldo sulle Alpi Giulie in 170 anni con solo 0.1°C di differenza rispetto al 2015 Figura 1. L’area della...
1.792 visualizzazioni
0 commenti


Un po' di graupel nella calza della befana
l'aria fredda in quota e l'instabilità associata portano frequenti rovesci di graupel sul Carso il 6 gennaio 2021
2.377 visualizzazioni
bottom of page